Sigmund Freud e la Psicoanalisi

Sigmund Freud e la Psicoanalisi

 

Sigmund Freud è il padre della psicoanalisi.

In questo articolo potrai conoscere i concetti fondamentali della psicoanalisi e i 3 contributi più grandi che Sigmund Freud ci ha lasciato in eredità.

In questa sede esaminerò alcuni dei concetti che Freud ha lasciato in eredità alla psicoanalisi contemporanea.

Tutto quello che fate è determinato da forze che stanno dentro di voi e delle quali siete totalmente inconsapevoli

Sigmund Freud

Sigmund Freud e la Psicoanalisi – Il concetto di ipnosi

 

Freud si laurea in medicina in un’epoca in cui lo studio della struttura fisica del cervello era ancora nella prima infanzia.

Cominciò a lavorare come ricercatore in neurofisiologia, assistendo alle spettacolari dimostrazioni di celebri neurologi come Charcot e Bernheim.

Charcot sottoponeva i suoi pazienti alla trance ipnotica e attraverso la suggestione ipnotica era in grado di eliminare temporaneamente i sintomi dei suoi pazienti.

Seguendo Charcot, Bernheim e altri medici che praticavano l’ipnotismo Freud dimostrò che le isteriche (pazienti che soffrivano di disturbi fisici ma non presentavano alcuna lesione somatica) soffrivano di un disturbo della mente e non del cervello. La fonte del problema erano le idee.

In che modo alcune idee diventavano capaci di produrre tali sintomi?

Grazie alla collaborazione scientifica con un medico viennese Joseph Breuer, Freud riuscì a dare risposta a questo interrogativo.

 

Sigmund Freud – Il metodo catartico

 

Breuer aveva in cura una donna giovane ed intelligente di nome Berta Pappenheim.

Berta Pappenheim accusava una vasta gamma di sintomi tra i quali paralisi e disfunzioni del linguaggio.

Breuer tentò di sottoporla a trance ipnotica ma il tentativo si rivelò inefficace.

Mentre si trovava in trance ipnotica la Pappenheim cominciò a parlare dei suoi sintomi, Breuer si limitò a lasciarla parlare.

Le associazioni della ragazza consentirono di risalire fino al momento in cui ogni sintomo era apparso per la prima volta: invariabilmente dopo un evento disturbante, stressante.

Tramite questo processo i sintomi scomparvero.

Attraverso questo metodo era possibile risuscitare il ricordo del fatto traumatico che aveva dato origine al sintomo semplicemente facendo defluire la carica emotiva connessa a quel fatto impedendo così la ricerca di vie anormali di sfogo attraverso la manifestazione dei sintomi.

Questo metodo fu detto catartico appunto perché consisteva nella liberazione da impulsi emotivi inibiti.

Mentre la reazione emotiva provocata dal fatto traumatico rimane operativa dando luogo ai sintomi, il fatto stesso traumatico viene dimenticato.

Ben presto, Freud si rese conto che il metodo ipnotico non era sufficiente ad eliminare in maniera durevole i sintomi, questi infatti si ripresentavano a distanza di tempo.

L’ipnosi doveva essere utilizzata in una direzione nuova e cioè per la ricerca del meccanismo stesso di origine dei sintomi nevrotici anziché per la loro semplice inibizione.

Era necessario trovare qualche cosa che la sostituisse allo scopo di rendere coscienti gli eventi traumatici.

Rendere cosciente il trauma é il requisito più importante per l’eliminazione permanente dei sintomi

 

Sigmund Freud e la Psicoanalisi – Rimozione e difesa

 

Freud si era reso conto che nella mente delle pazienti c’era una forza che opponeva resistenza, una forza che chiamò difesa che si attivava per tenere i ricordi lontani dalla coscienza.

Cominciò ad immaginare un modello topico della mente:

  • Inconscio contenente idee e sentimenti inaccettabili
  • Preconscio contenente idee e sentimenti accettabili e quindi prossimi a diventare coscienti
  • Conscio contenente idee e sentimenti coscienti in ogni momento

Freud cercava un metodo che smantellasse o dissolvesse le difese del paziente anziché mitigarle temporaneamente come faceva l’ipnosi; decise per il metodo delle associazioni libere, la procedura fondamentale che da allora rappresenta la spina dorsale della tecnica psicoanalitica.

Sigmund Freud – Il metodo delle associazioni libere

 

L’associazione libera conserva alcune delle caratteristiche dell’ipnotismo.

Il paziente è comodamente sdraiato sul lettino in una situazione di silenzio e tranquillità, per indurre uno stato mentale a metà strada tra la normale coscienza della veglia e la trance.

L’analista si trova dietro il lettino, alle spalle del paziente che non può vederlo.

Il paziente dice qualsiasi cosa gli venga in mente e viene incoraggiato a diventare osservatore passivo del proprio flusso di coscienza.

Al paziente viene in particolare richiesto:

  • rilassatezza e cioè un completo abbandono, egli deve dimettere ogni tendenza critica,ogni atteggiamento di autocontrollo
  • assenza di giudizio rispetto alle cose via via comunicate; lo psicoanalista deve favorire questo comportamento non mostrando mai egli stesso meraviglia e turbamento. Il soggetto deve sapere che qualunque cosa egli possa riferire lascerà indifferente lo psicoanalista
  • massima sincerità non soltanto riferire fedelmente quello che pensa ma dire tutto ciò che passa per la mente compreso ciò che sembrerebbe poco importante

Al paziente eventualmente gli si offrono alcune parole o espressioni relative al sintomo che si analizza come punti di appiglio; elementi che servono da stimolo iniziale al decorso ideativo.

Il paziente ha delle resistenze alla comunicazione del materiale associativo che si manifestano o in un rifiuto a lasciarsi andare alle libere associazioni o in forme di svalutazione del materiale associato.

Le difese bloccano l’emergere di pensieri troppo intimamente collegati ai segreti rimossi.

 

Sigmund Freud e la Psicoanalisi – Il transfert

 

Freud si rese conto che pensieri e sentimenti conflittuali, nucleo delle difficoltà del paziente, vengono trasferiti sulla persona dell’analista, che diventa oggetto di intenso desiderio, amore e/o odio. Sono questi transfert e queste resistenze che devono essere portati alla luce, identificati e dissolti.

Per Freud le difficoltà del paziente nella situazione psicoanalitica, la resistenza ed il transfert non sono di ostacolo al trattamento, ma ne rappresentano l’essenza.

Ciò che era di maggior aiuto ai pazienti non era eludere le difese come avveniva nell’ipnosi ma esplorare quelle stesse difese.

L’attenzione del processo psicoanalitico si spostò quindi sull’analisi del transfert e sull’analisi delle resistenze alle associazioni libere.

Tra le associazioni prodotte dai pazienti di Freud c’erano i loro sogni che Freud trattava come qualunque altra associazione.

Sigmund Freud – L’interpretazione dei sogni

 

Freud stesso era un grande sognatore; divenne il più importante paziente di se stesso. Si immerse nella nuova tecnica che aveva creato facendo associazioni con gli elementi della sua vita onirica e comunicando le scoperte ottenute con la sua autoanalisi in lettere ad un amico medico berlinese Wihelm Fliess.

Per Freud i sogni sono soddisfacimenti camuffati di desideri conflittuali. Nel sonno le difese che normalmente impediscono ai desideri proibiti di accedere alla coscienza si indeboliscono come nella trance ipnotica. Se il desiderio venisse rappresentato direttamente nel sogno il sonno ne sarebbe disturbato, così si arriva ad un compromesso: il desiderio può comparire nel sogno soltanto in forma camuffata.

Il vero significato del sogno (i pensieri onirici latenti) viene sottoposto a un elaborato processo di distorsione.

Condensazione, spostamento, simbolizzazione sono meccanismi utilizzati dal lavoro onirico per trasformare i pensieri onirici latenti inaccettabili in immagini accettabili, anche se apparentemente sconnesse e prive di significato, che vengono collegate a formare una storia per sviare ancora di più il sognatore (elaborazione secondaria).

La tecnica dell’interpretazione dei sogni deriva da questa ipotesi sulla loro formazione.

Ogni elemento del contenuto onirico manifesto viene isolato e usato per produrre associazioni. Le associazioni ai vari elementi conducono in direzioni diverse, portando alla luce i ricordi, i pensieri, e i sentimenti diversi che le avevano create.

L’interpretazione del sogno inverte il processo della formazione del sogno, rifacendo all’indietro il percorso, dal travestimento di superficie fino ai segreti nascosti nel profondo.

Il modello d’interpretazione dei sogni di Freud diviene il modello strutturale di base della sua interpretazione di tutti i fenomeni psichici.

Freud considerò quella del significato dei sogni la sua più grande scoperta.

 

Sigmund Freud e la Psicoanalisi – La sessualità

 

Un’altra scoperta decisiva di Freud è quella che vede in eventi della prima infanzia la causa dei conflitti e sintomi dei pazienti.

Tutti i sintomi potevano essere fatti risalire a episodi traumatici della prima infanzia.

L’aspetto più sorprendente è che questi episodi hanno a che fare con attività precoci di carattere sessuale.

I ricordi della sessualità infantile risultano legati ad un incontro sessuale.

Queste scoperte portarono Freud alla teoria della seduzione infantile; alla radice di ogni nevrosi c’è l’introduzione prematura della sessualità nell’esperienza del bambino.

La teoria della seduzione infantile fu ben presto messa in dubbio con il progredire dei dati a suo sostegno e con la stessa autoanalisi di Freud. I sintomi nevrotici erano molto diffusi e pareva impossibile sostenere che tanti pazienti da bambini avessero subito molestie da parte di chi si prendeva cura di loro.

Freud arriva alla conclusione fondamentale che molti di quegli incontri sessuali probabilmente non si erano mai verificati, che quelli che aveva scambiato per ricordi di eventi reali erano ricordi di desideri.

Il crollo della teoria della seduzione infantile portò alla teoria della sessualità infantile.

La sessualità infantile

L’ipotesi dell’innocenza infantile lasciava il posto alla scoperta che una sessualità intensamente conflittuale domina l’infanzia non soltanto dei futuri nevrotici ma di tutti gli uomini e le donne.

La teoria della sessualità si fonda sul concetto di pulsione, elemento fondamentale di tutta la successiva elaborazione teorica freudiana.

Di grande importanza sono le pulsioni sessuali, che si presentano sotto forma di una vasta gamma di tensioni provenienti da diverse parti del corpo, denominate “zone erogene” che predominano in differenti fasi della fanciullezza.

Freud propose una sequenza di fasi psicosessuali, attraverso le quali diverse parti del corpo e le attività libidiche ad esse associate diventano dominanti: fase orale; anale; fallica e genitale.

La sessualità per Freud non comincia come genitalità ma a partire da una sessualità diffusa, collocata in diverse parti del corpo, stimolata dalle molte diverse attività dei primi anni di vita.

 

Sigmund Freud – Il complesso di Edipo

 

Collegato al concetto di sessualità è il complesso edipico, che rappresenta il nucleo della teoria evolutiva freudiana.

Per Freud, intorno ai 5-6 anni le componenti pulsionali pre-genitali sono assoggettate al primato genitale.

La meta di tutti i desideri del bambino diventa il rapporto sessuale con il genitore di sesso opposto.

Il genitore dello stesso sesso diventa un rivale pericoloso e temuto.

La risoluzione del complesso edipico porta all’interiorizzazione dei valori genitoriali.

 

Sigmund Freud e la Psicoanalisi – Le pulsioni

 

Fino al 1920 Freud considerò la pulsione sessuale la fonte di tutti i conflitti e di tutte le psicopatologie.

Nel 1920 introdusse la teoria del dualismo pulsionale, in cui assegnava all’aggressività la stessa posizione della sessualità come fonte dell’energia pulsionale fondamentale che dirige i processi psichici.

Freud giunse a credere che ciò che viene rimosso non siano soltanto innocui desideri sessuali, ma una potente e selvaggia distruttività derivante dalla pulsione di morte.

Questo cambiamento cruciale nel modo di concepire le pulsioni diede origine ad un’importante riformulazione del modo in cui egli stesso considerava la relazione tra individuo e società. La rimozione non viene imposta senza ragione da una società restrittiva, ma è una forma di controllo sociale che salva gli uomini da loro stessi e rende possibile la convivenza.

La salute mentale ideale non implica l’assenza di rimozione, ma la conservazione di una rimozione modulata in modo da permettere la gratificazione e nel contempo impedire che le pulsioni sessuali e aggressive prendano il sopravvento.

Freud considerava il conflitto il problema clinico centrale sottostante ad ogni psicopatologia.

Una parte della psiche era in guerra con un’altra parte, e, i sintomi erano la conseguenza diretta, anche se mascherata di questa battaglia nascosta, implicita.

 

Sigmund Freud – Es – Io – Super Io

 

All’inizio degli anni venti il modello topico si rivelò insufficiente per rappresentare il conflitto. L’esperienza clinica crescente portò Freud a teorizzare che i desideri e gli impulsi inconsci sono in conflitto con le difese, non con il conscio ed il preconscio, e che anche le difese non possono mai essere veramente coscienti ne accessibili alla coscienza.

Il conflitto psichico fondamentale non era più tra conscio e inconscio ma all’interno dell’inconscio stesso.

Questo portò alla necessità di rielaborare un nuovo modello della mente, il modello strutturale.

Il modello strutturale

Il modello strutturale colloca tutti gli elementi del Se nell’inconscio, e i confini più significativi sono tra Es, Io e Super-Io.

  • Es “calderone in ebollizione” di energie grezze, istintuali
  • Io regola e tiene sotto controllo le pulsioni dell’Es
  • Super-Io rappresenta i valori morali e gli atteggiamenti autocritici, organizzati intorno a immagini genitoriali interiorizzate

L’Io con l’aiuto delle presenze genitoriali interiorizzate nel Super-Io, mantiene rimossi e regola gli istinti dell’Es.

Il risultato è una psiche ignota a se stessa, fitta di segreti e di pulsioni sessuale e aggressive rinnegate. E’ la pressione di queste pulsioni, nel “ritorno del rimosso”, a creare i sintomi nevrotici.

Le scoperte di Freud hanno dato vita all’universo della psicoanalisi in modo esclusivo e completo.

 

I più importanti contributi di Sigmund Freud

 

Possiamo riconoscere a Freud tre grandi contributi:

  • la teoria psicoanalitica
  • il metodo psicoanalitico
  • l’organizzazione psicoanalitica

Il metodo psicoanalitico è la creazione di Freud e costituisce la più intima originalità della sua opera. Freud fu l’inventore di un nuovo modo di occuparsi dell’inconscio, vale a dire la situazione psicoanalitica con la regola fondamentale, l’associazione libera, l’analisi delle resistenze e del transfert.

Ma la novità più interessante di Freud è la fondazione di una “scuola”, la scuola psicoanalitica, che ha portato la psicoanalisi ad essere considerata al pari di un movimento politico, con una propria organizzazione, con rigide regole di appartenenza e con una dottrina ufficiale, la teoria psicoanalitica.

 

 

Seguimi anche su Facebook e su Instagram! Ti aspetto ?

UnaPsicologaPerCaso