Parlare in pubblico Milano. Paura di parlare in pubblico a Milano?
In questo articolo ti rivelo le migliori 3 strategie e 8 consigli per vincere la paura di parlare in pubblico e superare l’ansia da palcoscenico.
Nessuno può imparare a parlare in pubblico senza parlare in pubblico
Dale Carnegie
Il tuo migliore amico si sposa e ti chiede di fare un discorso in piedi di fronte a tutti gli invitati?
Sul lavoro ti viene richiesto di partecipare ad un convegno dove tu sarai uno dei relatori?
Se la tua prima reazione è “dartela a gambe” ti suggerisco semplici strategie da attuare per superare l’ansia da palcoscenico.
Parlare in pubblico Milano – 8 consigli più efficaci per vincere la paura di parlare in pubblico
Parlare in pubblico è una necessità la cui importanza non deve essere trascurata.
Se devi esporre un progetto o convincere i tuoi interlocutori, devi padroneggiare perfettamente l’arte di parlare in pubblico!
Come superare l’ansia di parlare in pubblico? Come vincere la paura di parlare in pubblico?
Vediamo insieme quali sono i consigli e le strategie più efficaci per superare la paura di parlare in pubblico.
Parlare in pubblico Milano – 8 consigli per vincere la paura e superare l’ansia da palcoscenico
- Conoscere bene il soggetto/tema della tua presentazione
- Conoscere il tuo pubblico: quali sono le attese, i gusti, i bisogni di chi ti ascolterà?
- Prepararsi/filmarsi mentre ripeti il tuo discorso/presentazione
- Abituarsi a parlare in gruppi amicali a te familiari, prendere la parola in gruppi che sai essere non giudicanti (amici, familiari, ecc). Crea uno spazio protetto per allenarti!
- Mantenere il contatto visivo con il pubblico (trova un viso che ti rassicura perché magari annuisce e ricorrere a lui quando hai bisogno di avere rassicurazione)
- Utilizzare il linguaggio del corpo (non verbale)
- Mostrare la tua umanità e anticipare qualche momento di debolezza (mostrati umano!)
- Ascoltare prima del discorso una musica/canzone che ti fa stare bene
Parlare in pubblico Milano – 3 Strategie per superare l’ansia da palcoscenico
Difendere un tuo progetto davanti a un gruppo di investitori, motivare il tuo team a raggiungere nuovi obiettivi o presentare con entusiasmo un nuovo prodotto ai potenziali clienti …
Queste sono diverse situazioni che possono indurti a parlare in pubblico. E per questo, deve sentirti a proprio agio, creare un rapporto di fiducia, condividere la tua visione e i tuoi valori e coinvolgere l’interesse del tuo pubblico.
Ma cosa fare quando abbiamo paura di parlare in pubblico?
Non farti prendere dal panico, ci sono soluzioni!
1.Parlare in pubblico Milano – TRASFORMATI IN UN SUPEREROE!
Emozione e fisiologia del corpo sono indissolubilmente connesse. Quando proviamo una determinata emozione, la fisiologia del corpo si modifica. Ad esempio se provo ansia avrò una respirazione affannosa e accelerata, spalle curve, sguardo verso il basso, muscoli del viso contratti e tensione in tutto il corpo. Al contrario se provo gioia, sorriderò, avrò muscoli rilassati e una postura eretta.
Così come le emozioni sono in grado di modificare la fisiologia del corpo, è vero che una determinata fisiologia del nostro corpo indurrà un determinato stato emotivo.
Quale era il tuo supereroe preferito? Trasformati in lui, ricalcane le sembianze e sarai pronto per affrontare la tua sfida! Entra in uno stato fisiologico di energia e di potere: spalle erette, viso rilassato e sorridente, respirazione profonda, camminata energica e sicura.
Potrà sembrarti strano, ridicolo e assurdo, ma credimi funziona.
2. CONCENTRATI SUL VERDE!
Il colore verde ha un effetto rilassante e favorisce la calma. E’ il colore della vitalità e della speranza.
3. Parlare in pubblico Milano – SII CONSAPEVOLE DELL'”EFFETTO RIFLETTORE”
Tutti noi tendiamo a credere che gli occhi delle persone siano puntati su di noi, effetto che gli psicologi hanno definito “effetto riflettore”
Tendiamo a proiettare sugli altri i nostri pensieri, emozioni, sensazioni e punti di vista. Tendiamo a “sovrastimare” quanto siamo presenti nella mente degli altri.
Per cui la prossima volta che sali sul “palco” e il pensiero negativo ti sfiora “staranno tutti attenti al rossore sul mio volto” “staranno tutti guardando come tremano le mie mani” rifletti sull’effetto riflettore!
Il migliore antidoto è la consapevolezza: via via che porti la tua consapevolezza su questo fenomeno ti renderai conto che il riflettore degli altri non è su di te! In realtà la luce del riflettore è molto meno brillante e la tua visibilità molto minore di quel che pensi.
Nella maggior parte dei casi gli altri sono troppo impegnati con le loro preoccupazioni per prendersi cura degli insuccessi altrui!